Leggi il quotidiano
Abbonati
Accedi
Cronaca
Regione
Nordest
Italia
Mondo
Cultura e spettacoli
Sport
Video locali
Udine: 18.1°
Sereno
via degli angeli
Scoprire il Friuli Vg dalla Carnia al mare: adesso il cammino è alla portata di tutti
Il progetto di una guida per aiutare gli appassionati. Indimenticabili fascino dei luoghi e ospitalità della gente
Sul Sentiero della salvia, poi l’arrivo in barca a Trieste. E ritornano in mente i racconti dei pescatori
Ultima tappa della camminata dai monti: da Sistiana a Miramare. La fotografa carnica: «Ritorno in luoghi sospesi tra mare e terra»
Sulle trincee del Carso e poi lungo il sentiero Rilke: belvedere mozzafiato in ricordo del poeta praghese
Penultima tappa della camminata dallla montagna al mare. Le acque del Timavo a San Giovanni di Duino e la grotta del Mitreo
Lungo l’Isonzo, “fiume sacro” e poi sulle alture del Carso tra gallerie, trincee e cannoni che ricordano tante battaglie
Decima tappa della camminata dalla montagna friulana al mare. I cippi della Grande guerra. E a Monfalcone il leone alato di Venezia
Sul San Michele un parco tematico per non dimenticare gli orrori
Nella terra dei Longobardi tra storia, arte e vini pregiati. Poi castelli e case storiche che si affacciano al Collio
Nona tappa della camminata in Friuli, da Cividale a Cormòns. Lo splendore di Rocca Bernarda e dell’Abbazia di Rosazzo
Tra filari di vitigni pregiati nella terra della buona tavola. E c’è pure chi coltiva gli ulivi importati dalla Puglia
Ottava tappa della camminata dalle montagne friulane al mare. Si parte da Attimis, l’arrivo a Cividale dopo aver percorso 23 chilometri
Il “ponte pittoresco e ardito” del quale scrisse Nievo e le terre dei Savorgnan tra le fortezze restaurate
Settima tappa della camminata dalla montagna friulana al mare. A Racchiuso una pausa per ammirare gli affreschi cinquecenteschi
Tra castelli, acque e roccoli Da Artegna a Torlano immersi nei boschi del Torre e poi le cascate del Troi
Sesta tappa della camminata: arrivati a Montenars, ecco Udine in vista Lungo la strada, fortezze del passato e una pieve cinquecentesca
Da Venzone ad Artegna, un viaggio nella ricostruzione tra antiche chiesette e mulini. E c’è la Riserva della biosfera
La quinta tappa della camminata: in Carnia, sulla via Julia Augusta. A Ospedaletto dove si fermavano i pellegrini e i viandanti di passaggio
Altri articoli